AMAD

"Archivum Medii Aevi Digitale - Specialized open access repository for research in the middle ages"
 To submission
AMAD BETA logo
Date: 2017
Title: Il lettore collaborativo di Dante Alighieri
Contributor: Ardissino Erminia
Nemesio Aldo
Author: Ardissino, Erminia
Description: Il poema di Dante è disseminato di “appelli” al lettore. Il poeta lo invita a reagire alla lettura, lo interroga, ne attende la meraviglia e le perplessità, gli spiega i passi difficili, lo mette all’erta davanti alle questioni più significative, ne anticipa le reazioni. Dante, che riflette spesso nel poema sulla resistenza della lingua a rendere l’indicibile che vuole rappresentare, usa i richiami al suo lettore con una ben calibrata strategia comunicativa, una delle modalità che rendono il poema un testo recitabile e popolare. In questo studio gli appelli al lettore sono usati per riflettere sulle modalità di scrittura e lettura. Il lettore immaginato dal poeta è coinvolto fin dalla scrittura ed è chiamato a collaborare nella realizzazione della poesia.
URI: https://www.amad.org/jspui/handle/123456789/92490
Other Identifier: http://hdl.handle.net/2318/1650242
AMAD ID: 602709
Appears in Collections:BASE (Bielefeld Academic Search Engine)
General history of Europe


Files in This Item:
There are no files associated with this item.


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.