AMAD

"Archivum Medii Aevi Digitale - Specialized open access repository for research in the middle ages"
 To submission
AMAD BETA logo
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
AuthorManlio Cortelazzo-
Date1978-
Other Identifierhttps://doaj.org/article/e8492c2348ef4b57bea80fa70ec77e89-
URIhttps://www.amad.org/jspui/handle/123456789/109334-
DescriptionPietro Aretino usa almeno due volte una curiosa espressione, che ha tutta l'aria di ripetere una formula popolare, anche se, almeno finora, non risulta attestata altrove, se si esclude un infelice rinvio del Florio (utilizzatore, del resto, delle opere dell'Aretino), che nel Queen Anna's New World of Words (London, 1611) accoglie "Sdraù, used for Esdraù. Looke Esdraù", dimenticando poi di registrare Esdrau al suo posto alfabetico. Nella terza giornata del Dialogo nel guale la Nanna insegna a la Pippa, del 1536 (a p. 290 dell' ediz. Aquilecchia: Bari, 1969) di una donna di partito si chiede: -Non dici tu che ella è carne d'Isdraù, che chi ne mangia una volta non ne vuol più? E 1'interpellata risponde: - Io ti ho detto che ella era robba da quattro soldi.-
Languageita-
Languageslv-
Languagefre-
Languageeng-
Languageger-
KeywordsUn presunto slavismo nell' opera di Pietro Aretino-
KeywordsPhilology. Linguistics-
Dewey Decimal Classification940-
TitleUn presunto slavismo nell' opera di Pietro Aretino-
Typearticle-
AMAD ID665287-
Year1978-
Open Access1-
DisciplineAllgemeine und vergleichende Sprach- und Literaturwissenschaft-
Appears in Collections:BASE (Bielefeld Academic Search Engine)
General history of Europe


Files in This Item:
There are no files associated with this item.


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.